MOLE ANTONELLIANA- MUSEO DEL CINEMA - Torino e dintorni - Hotel Adalesia Torino Centro
Home > Torino e dintorni > MOLE ANTONELLIANA - MUSEO DEL CINEMA

MOLE ANTONELLIANA - MUSEO DEL CINEMA

Share |

Simbolo della città e ardita costruzione, fu iniziata nel 1862 da Alessandro Antonelli come tempio israelitico; dopo una sospensione, i lavori ripresero nel 1878 con la costruzione sopra la volta di una camera di granito, su cui poggiano una lanterna a due piani e quindi un cono altissimo che trasforma la pianta da quadrata in circolare.

Completa l’ormai altissima guglia una serie di elementi conici e cilindrici, conclusi da una cuspide di forma piramidale a base ottagonale, realizzata poi in due parti. Un genio alato sulla guglia conclude l’opera nel 1889, quando la direzione del cantiere è passata a Costanzo Antonelli, figlio del defunto architetto. La Mole, con i suoi 163,35 metri di altezza, è il più alto edificio in muratura del mondo. Nell’agosto 1904 un uragano rovescia la statua, sostituita da un stella, e nel 1953 un temporale abbatte oltre quaranta metri di cuspide, sostituita nel 1958-1961 da una struttura metallica rivestita in pietra, rafforzando così anche le strutture inferiori. All’interno un’aula a pianta quadrata è coperta da una volta a padiglione nervata; all’esterno i quattro fronti assumono una configurazione omogenea. Un ascensore panoramico conduce al tempietto sotto la guglia, da cui si gode un bellissimo panorama della città e delle montagne circostanti.

La Mole attualmente è sede del museo Nazionale del Cinema.

MOLE ANTONELLIANA - MUSEO DEL CINEMA
MOLE ANTONELLIANA - MUSEO DEL CINEMA
MOLE ANTONELLIANA - MUSEO DEL CINEMA


 

PER AVERE INFORMAZIONI SU TORINO E DINTORNI
COMPILA IL FORM

Cognome e Nome:
Città:
Telefono:
E-Mail:
Richiesta:
Codice di controllo:
Ho letto l'informativa Privacy
Acconsento a ricevere la newsletter

 


Powered by Mk Media - Sitemap - rss RSS