REGGIA DI VENARIA
La Reggia di Venaria è una delle maggiori e più belle residenze sabaude.
Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte per volontà del duca Carlo Emanuele II che voleva farne la sua residenza di caccia e costruita in pochissimo tempo, dal 1658 al 1679.
Imponente, fastosa, il suo progetto fu ripreso per la costruzione della reggia per antonomasia, quella di Versailles. La Reggia di Venaria fa parte dal 1997 del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Il complesso, di cui fa parte la reggia, è costituito da circa 80.000 m2 di terreno calpestabile, include il parco ed il borgo storico di Venaria. Al borgo si unirono successivamente altre case e palazzi di semplici cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a che Venaria Reale divenne comune autonomo della provincia di Torino. I giardini della reggia furono persi a causa dei francesi di Napoleone che li trasformarono in piazza d’armi. Solo in seguito furono ripresi i lavori di risanamento dell’ambientazione naturale circostante. Dal 2007, dopo otto anni di restauri, gli splendidi giardini del complesso della reggia di Venaria rappresentano il fiore all’occhiello di questa magnifica costruzione con gli spazi dei Giardini all’Inglese, quello dei Fiori e delle Rose, e l’area dei boschetti.
PER AVERE INFORMAZIONI SU TORINO E DINTORNI
COMPILA IL FORM